La ricevuta restituzione deposito cauzionale e consegna chiavi un documento firmato dal locatore e dall’inquilino che attesta la riconsegna delle chiavi e la restituzione, totale o parziale, del deposito cauzionale al termine del contratto di locazione. Riporta normalmente dati essenziali come nomi delle parti, indirizzo dell’immobile, importo restituito, eventuali trattenute per danni o spese e la dichiarazione che con quella consegna si considerano estinti gli obblighi reciproci relativi al deposito. Ha valore probatorio in caso di controversie e conviene conservare una copia firmata da entrambe le parti.
Come scrivere una Ricevuta restituzione deposito cauzionale e consegna chiavi
La ricevuta di restituzione del deposito cauzionale e di consegna delle chiavi deve essere redatta in modo tale da rendere incontrovertibile lo stato di fatto e le operazioni svolte: in apertura è opportuno indicare il luogo e la data della sottoscrizione, seguiti dall’identificazione completa delle parti coinvolte con nome e cognome, codice fiscale o partita IVA, indirizzo di residenza o sede legale e, se presenti, i riferimenti del rappresentante legale o del mandatario che agisce per conto di una delle parti. Deve essere richiamato in modo preciso il contratto di locazione cui la restituzione si riferisce, con indicazione della data di stipula, della durata, del numero di registro o di protocollo eventualmente attribuito e dell’indirizzo esatto e della descrizione catastale dell’immobile oggetto di consegna, comprensiva di interno, piano, estremi catastali o altri riferimenti utili a evitare confusioni.
Il documento dovrebbe riportare la somma originariamente versata a titolo di deposito cauzionale, specificando l’ammontare, la valuta, la data o le date in cui sono stati effettuati i versamenti e l’eventuale importo complessivo degli interessi maturati nel periodo che, se previsto da contratto o norma, vengono calcolati e corrisposti; in caso di più versamenti, va ricostruita la movimentazione integrale. Se si procede a trattenute parziali, la ricevuta deve descrivere analiticamente, anche senza elencare con punteggiature, la natura di ciascuna trattenuta: i motivi specifici (riparazioni, pulizie, mancate riparazioni, bollette non saldate, danni ecc.), l’importo relativo a ciascuna voce e il collegamento a prove documentali allegate, come fatture, preventivi, fotografie datate, verbali di sopralluogo o inventari firmati. È importante precisare se le somme trattenute sono frutto di accordo tra le parti o di una determinazione unilaterale del locatore, e indicare eventuali modalità e tempi in cui il residuo del deposito verrà restituito, nonché la modalità di pagamento concordata per la restituzione (bonifico bancario con IBAN del beneficiario precisato, assegno, contanti ecc.) e la data in cui l’effettivo trasferimento della somma è avvenuto o avverrà.
La consegna delle chiavi va documentata con dettaglio: la data e l’ora esatta della riconsegna, l’elenco delle tipologie e del numero di chiavi e telecomandi riconsegnati (porta principale, porta secondaria, cantina, garage, posta, cancello elettrico), con l’indicazione dello stato apparente di ciascuna chiave o dispositivo e, se rilevante, la consegna o la mancata consegna di eventuali codici di accesso; se sono state richieste o effettuate sostituzioni di serrature o duplicati, la ricevuta deve registrare anche queste operazioni e i relativi costi. Va altresì riportata una dichiarazione sullo stato generale dell’immobile al momento della consegna, descrivendo lo stato di manutenzione e pulizia, la presenza di danni evidenti e differenze rispetto all’inventario d’ingresso, eventuali interventi di ripristino eseguiti e quelli ritenuti necessari dalle parti, includendo i riferimenti agli allegati fotografici o al verbale di verifica che accompagnano la ricevuta.
Per rendere la ricevuta pienamente probatoria è indispensabile la menzione esplicita degli allegati che la corredano: inventario degli arredi e dotazioni interne con segnalazione dello stato, verbale di sopralluogo sottoscritto dalle parti, fotografie datate, copie di fatture o preventivi giustificativi delle trattenute, ricevuta di bonifico o altro mezzo di pagamento a prova dell’effettivo rimborso, e il documento di identità delle persone che firmano. Deve essere inclusa una dichiarazione di liberatoria o di quietanza che espliciti se con la consegna delle chiavi e la ricezione delle somme residue il conduttore si considera pienamente liberato da ogni obbligazione derivante dal rapporto di locazione, salvo quanto espressamente indicato in modo scritto e motivato nella stessa ricevuta; in alternativa, se residuano contestazioni aperte, la ricevuta dovrà specificare quali questioni rimangono pendenti e le modalità previste per la loro risoluzione.
Infine la ricevuta deve contenere lo spazio per le firme delle parti, con indicazione del luogo e della data di sottoscrizione, e l’eventuale firma di testimoni o del professionista che ha assistito alla operazione. Accanto alla firma è opportuno riportare il numero del documento di identità del firmatario e il relativo ente di emissione, in modo da evitare contestazioni sull’identità. È prudente prevedere nel testo un richiamo alla normativa applicabile e alle modalità di risoluzione delle controversie concordate (tentativo di mediazione, foro competente), nonché indicare che una copia della ricevuta e di tutti gli allegati resterà in possesso di entrambe le parti. Tutto quanto descritto, accompagnato dalla congrua documentazione probatoria e da una chiara ricostruzione numerica dei pagamenti e delle eventuali trattenute, rende la ricevuta uno strumento completo e affidabile per attestare sia la restituzione del deposito che la consegna delle chiavi.
Esempio di Ricevuta restituzione deposito cauzionale e consegna chiavi
RICEVUTA DI RESTITUZIONE DEPOSITO CAUZIONALE E CONSEGNA CHIAVI
Luogo: ____________________________ Data: __/__/____
Il/La sottoscritto/a
– Nome e Cognome/ Ragione Sociale del Locatore: __________________________________________
– Codice Fiscale / Partita IVA: __________________________
– Indirizzo: __________________________________________
(da qui in avanti “Locatore”)
e
– Nome e Cognome del Conduttore/Inquilino: __________________________________________
– Codice Fiscale: __________________________
– Indirizzo: __________________________________________
(da qui in avanti “Conduttore”)
premesso che
– con contratto di locazione in data __/__/____ il Conduttore ha preso in affitto l’immobile sito in: __________________________________________
– in occasione della stipula è stato versato a titolo di deposito cauzionale l’importo di: € __________ (euro ____________________)
– il rapporto di locazione è cessato in data __/__/____ e le parti hanno concordato la riconsegna dell’immobile e delle chiavi;
si dichiara quanto segue:
1) Restituzione deposito cauzionale
– Importo originario versato a titolo di deposito cauzionale: € __________
– Eventuali trattenute effettuate dal Locatore (specificare voce e importo):
a) ____________________________________ € __________
b) ____________________________________ € __________
c) ____________________________________ € __________
– Totale trattenute: € __________
– Importo restituito oggi al Conduttore: € __________
– Modalità di restituzione: (barrare) contanti / bonifico bancario / assegno / altro: __________
Se bonifico/assegno: IBAN/numero/coordinate: __________________________________________
2) Consegna chiavi e inventario
– Numero e tipologia di chiavi riconsegnate dal Conduttore al Locatore:
1) ____________________
2) ____________________
3) ____________________
(eventuali duplicati: ____________________)
– Stato dell’immobile alla riconsegna (breve descrizione): __________________________________________
____________________________________________________________________________________
– Eventuali danni rilevati e non coperti da normale uso: __________________________________________
____________________________________________________________________________________
– Eventuali attrezzature/elettrodomestici/immobili ceduti o lasciati: _______________________________
____________________________________________________________________________________
3) Liberatoria
Il Conduttore dichiara di aver ricevuto dall’odierno Locatore la somma sopra indicata a titolo di restituzione del deposito cauzionale e di aver consegnato tutte le chiavi relative all’immobile; dichiara altresì di non avere più nulla da pretendere per depositi, spese ordinarie o straordinarie riferite al rapporto di locazione cessato, fermo restando quanto eventualmente indicato nelle trattenute sopra specificate.
Il Locatore dichiara di aver preso in consegna le chiavi e di aver consegnato l’importo indicato, riconoscendo così chiusa ogni pendenza relativa al deposito cauzionale, salvo quanto espressamente accettato e annotate le eventuali riserve sopra riportate.
4) Domicili e comunicazioni
Per eventuali comunicazioni relative alla presente ricevuta:
– Domicilio del Locatore: __________________________________________
– Domicilio del Conduttore: __________________________________________
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Locatore
Nome e Cognome: __________________________
Firma: __________________________
Il Conduttore
Nome e Cognome: __________________________
Firma: __________________________
Testimone (facoltativo)
Nome e Cognome: __________________________
Firma: __________________________
Allegati (se presenti): copia documento di identità del Locatore; copia documento di identità del Conduttore; eventuale inventario fotografico; altri documenti: __________________________