La ricevuta per acconto nell’acquisto di un’auto è il documento che attesta il versamento di una somma a titolo di caparra o anticipo e svolge un ruolo fondamentale per tutelare sia il venditore sia l’acquirente. In questa guida troverai indicazioni pratiche su cosa includere nella ricevuta, come redigerla correttamente e quali accortezze adottare per evitare fraintendimenti o contestazioni future. Comprendere questi aspetti ti aiuterà a formalizzare l’accordo con chiarezza e sicurezza, riducendo i rischi legati alla compravendita.
Come scrivere una Ricevuta per acconto acquisto auto
La ricevuta per acconto nell’ambito dell’acquisto di un’automobile deve riportare con assoluta chiarezza e precisione tutti i dati identificativi delle parti coinvolte, specificando nome e cognome o ragione sociale, indirizzo completo di domicilio o sede, codice fiscale e, se applicabile, partita IVA del venditore e dell’acquirente, in modo che non vi siano dubbi sull’identità dei firmatari e sulla loro capacità di stipulare l’operazione. È essenziale indicare il luogo e la data di emissione della ricevuta e assegnare un numero o un riferimento univoco al documento per garantirne la tracciabilità amministrativa. Deve comparire la descrizione completa del veicolo oggetto della compravendita: marca, modello, versione ed allestimento, anno di immatricolazione, numero di targa, numero di telaio/VIN e, se disponibile, numero motore; vanno inoltre riportati il chilometraggio rilevato al momento del versamento e una sintetica descrizione delle condizioni generali e degli eventuali difetti già noti, nonché degli accessori o materiali aggiuntivi inclusi nella vendita (ruota di scorta, cambi, gommatura invernale ecc.). Qualsiasi gravame o vincolo pendente sul veicolo, come fermi amministrativi o ipoteche, deve essere dichiarato esplicitamente nella ricevuta oppure vi si deve fare riferimento e indicare la documentazione consultata per la verifica, in modo da tutelare l’acquirente e porre in chiaro la situazione reale del bene.
La parte economica richiede una formulazione molto precisa: vanno indicati l’importo versato a titolo di acconto sia in cifre che in lettere per evitare ambiguità, la modalità di pagamento utilizzata (bonifico con indicazione dell’IBAN e del CRO/numero di esecuzione, assegno con numero e banca emittente, contanti specificando il punto di consegna e annotando il rispetto della normativa sui limiti di pagamento vigente), la data in cui il pagamento è stato effettuato e la ricevuta deve chiarire esplicitamente la natura di quel versamento, specificando se si tratta di “acconto sul prezzo” oppure di “caparra confirmatoria”, poiché le conseguenze legali delle due fattispecie sono diverse; qualora le parti intendano che il versamento costituisca semplicemente un acconto sul corrispettivo, ciò deve essere dichiarato testualmente e va precisato che l’importo sarà imputato al prezzo definitivo e che eventuali restituzioni o trattenimenti saranno regolate secondo le ulteriori clausole pattuite. È utile e consigliabile indicare il prezzo complessivo concordato per la compravendita, l’ammontare residuo dovuto e la scadenza entro la quale il saldo dovrà essere versato, specificando anche la data massima entro la quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà e la consegna del veicolo; la ricevuta può inoltre chiarire chi sopporterà le spese accessorie come imposte di trasferimento, costi di PRA/ACI, istruttoria o eventuale IVA, precisando se il venditore rilascerà fattura nel caso in cui sia un soggetto IVA e come verrà trattata fiscalmente la transazione.
Dal punto di vista documentale è opportuno che la ricevuta elenchi i documenti che il venditore dichiara di consegnare al momento del trasferimento o che ha già consegnato in anticipo, come il libretto di circolazione, il certificato/documentazione di proprietà o documento unico, eventuali libretti di manutenzione o fatture di lavori eseguiti, certificazione di revisione e controllo dei chilometri, allegando se possibile le copie o facendo riferimento ai protocolli di consegna. Vanno altresì chiarite le condizioni relative a garanzie e responsabilità: se la vendita avviene “come vista e piaciuta” o “visto e piaciuto” senza garanzia, oppure se il venditore concede una garanzia contrattuale, con indicazione della durata, delle modalità di intervento e delle esclusioni; in caso di venditore professionale andranno riportate le garanzie previste dalla normativa del commercio e l’eventuale decorso delle garanzie legali. La ricevuta deve altresì disciplinare cosa accade nel caso in cui emergano difformità o vizi non dichiarati tra il momento dell’acconto e il trasferimento finale: è prudente inserire una clausola che stabilisca i termini e le modalità per la verifica del veicolo da parte dell’acquirente, nonché le conseguenze patrimoniali in caso di mancata conformità o di impossibilità di completare la vendita per cause non imputabili all’acquirente.
Infine è fondamentale che la ricevuta sia sottoscritta dalle parti coinvolte e che ogni firma sia accompagnata dalla relativa data e, se possibile, da una fotocopia di un documento di identità degli stessi per confermare l’identità dei firmatari; si raccomanda che ogni copia della ricevuta sia conservata da entrambe le parti e che il documento sia redatto in duplice originale o con un numero di copie ritenuto necessario, specificando se è prevista l’applicazione di marche da bollo o altri adempimenti formali richiesti dalla normativa vigente, e allegando le prove del pagamento quando non si tratta di denaro contante. In sintesi, la ricevuta per acconto deve essere un documento completo, chiaro e verificabile che identifichi inequivocabilmente chi paga e chi riceve, quale veicolo è oggetto della transazione, quanto viene versato e per quale finalità, quali ulteriori importi e scadenze sono concordati, quali documenti saranno consegnati e quali garanzie o responsabilità permangono, in modo da proteggere entrambe le parti e costituire prova documentale valida in caso di contestazioni.
Esempio di Ricevuta per acconto acquisto auto
RICEVUTA/QUIETANZA PER ACCONTO SU CONTRATTO DI COMPRAVENDITA AUTOVEICOLO
Luogo: ______________________ Data: ____/____/20____
Il/La sottoscritto/a
Venditore/Concedente: ___________________________________________________
Nato/a a: _______________________ il: ____/____/20____
Residente in: ___________________________________________________________
Codice Fiscale / P.IVA: _________________________________________________
Telefono / e-mail: ______________________________________________________
Dichiara di aver ricevuto da
Acquirente/Promissario acquirente: _______________________________________
Nato/a a: _______________________ il: ____/____/20____
Residente in: ___________________________________________________________
Codice Fiscale / P.IVA: _________________________________________________
Telefono / e-mail: ______________________________________________________
La somma di: € ___________ (euro ______________________________)
in qualità di acconto/ caparra confirmatoria / caparra penitenziale* (barrare la voce pertinente)
Modalità di pagamento: contanti / bonifico bancario (avvenuto in data ____/____/20____) / assegno n. ___________ / altro: ________________
Veicolo oggetto della compravendita:
Marca: ___________________ Modello: ___________________ Anno immatricolazione: ______________
Targa: ___________________ Telaio (VIN): ___________________________________
Cilindrata: ______________ Km rilevati: _____________ Colore: _________________
Prezzo totale pattuito della compravendita: € ___________ (euro ______________________________)
Importo già ricevuto a titolo di acconto: € ___________ (euro ______________________________)
Saldo residuo a pagamento alla consegna: € ___________ (euro ______________________________)
Condizioni relative all’acconto:
– L’acconto ricevuto verrà computato nel prezzo totale di compravendita.
– In caso di recesso senza giusta causa da parte dell’acquirente, l’acconto sarà trattenuto dal venditore a titolo di penale salvo diverso accordo scritto.
– In caso di inadempimento del venditore, l’acconto sarà restituito all’acquirente secondo quanto stabilito dalle parti o dalla legge.
Allegati alla presente ricevuta (barrare se presenti):
[ ] Copia documento d’identità del venditore
[ ] Copia documento d’identità dell’acquirente
[ ] Certificato di proprietà / Documento di circolazione
[ ] Altro: ___________________________________________________________
La presente ricevuta vale quale prova dell’avvenuto pagamento dell’acconto sopra indicato.
Firma del venditore: _________________________________
Firma dell’acquirente: ________________________________
Luogo e data: _________________________________
Firma per ricevuta e presa visione delle condizioni: __________________________
(*) Nota: la qualificazione della somma versata come caparra confirmatoria o penitenziale influisce sugli effetti giuridici del recesso; specificare la scelta delle parti.